Colline dai dolci profili costellati di vigneti, villaggi medievali, canali fluviali, castelli e antiche abbazie. “Tutto sembra diverso, ma nulla cambia”. È così che il protagonista di Ritorno in Borgogna, il nuovo film di Cédric Klapisch, al cinema dal 19 ottobre, descrive le stagioni del vino e della vita. La pellicola, ambientata nella celebre regione della Francia centro-orientale, consacrata alla viticoltura, racconta l’impresa di tre fratelli che cercano di salvare la tenuta di famiglia, a partire da una fase cruciale per la produzione, il periodo della vendemmia (che, non a caso, è il momento scelto per l’uscita del film). Durate un anno intero, le riprese mostrano il paesaggio umano e collinare di questa terra vocata a Bacco: un quadro che si costruisce nell’arco dei dodici mesi, differente a seconda del periodo, ma fedele a se stesso e alla sue radici. Ecco allora un itinerario ritmato dai sentori nettarini, alla scoperta dei profumi e dei sapori della Borgogna. Un territorio ricco di tradizioni enogastronomiche, dove il tempo pare essersi fermato.

I VINI DELLA BORGOGNA: CENTO SFUMATURE DI BACCO

Con i suoi caratteristici Climats, i micro appezzamenti che designano un terroir viticolo e che si fregiano del titolo Unesco, la Borgogna è la patria dello Chardonnay, ma anche del Pinot Nero, del Gamay e dell’Aligoté. Quattro vitigni da cui si ottengono alcuni dei nettari più pregiati di Francia, con il primato del Domaine de la Romanée-Conti, che produce uno dei vini più cari del mondo. Distribuite in quattro dipartimenti (Yonne, Côte d’or, Saone-et-Loire, Rhone), sono 100 le doc provenienti da questa terra. Una cifra significativa, che rappresenta più del 20% delle doc d’Oltralpe, a cui corrispondono vini leggendari, tra Appellations Régionales, Appellations Villages e preziosi Premiers Crus e Grands Crus. Si passa dall’elegante mineralità dello Chablis, un raffinato bianco secco, prodotto nel nord della regione, alla varietà dei Grands Auxerrois, figli di antichi vigneti situati a nord-est; dai caratteristici bouquet dei corposi rossi siglati Côte de Nuits, una stretta striscia collinare che parte da Digione e si estende a sud, i cosiddetti Champs-Elysées della Borgogna, sino alle rinomate nuance aromatiche dei vini della Côte de Beaune; dai delicati nettari della Côte Chalonnaise e Couchois, ai vigorosi bianchi del Mâconnais, dipartimento meridionale dove si trova la celebre abbazia di Cluny. Senza dimenticare l’effervescenza del Crémant de Bourgogne, prodotto a nord-ovest di Digione, nello Châtillonnais. Un patrimonio enologico che si avvale di antichi saperi, tramandati da generazioni, e di uve che in questa regione trovano le migliori condizioni geologiche e climatiche per maturare.

DALLE LUMACHE AL MANZO CHAROLAIS 

Sorsi preziosi, ma anche morsi golosi. Tanti i prodotti regionali e le ricette tipiche dove Bacco fa capolino. Ecco piatti che vanno dal celebre galletto al vino, il coq au vin, al manzo alla borgognona, marinato al vino rosso. Quest’ultimo, assieme a specialità come le escargots, le tradizionali lumache, cotte a fuoco lento in burro, aglio e prezzemolo, si assapora a Chalon-sur-Saône, città d’arte situata lungo le sponde della Saona, all’ABC-Amaryllis Bistro Culinaire: una brasserie dal design moderno, dove la cucina porta la firma dello stellato Cédric Burtin, che qui propone classici del territorio, interpretati con piglio contemporaneo. La carne servita? È il pregiato manzo charolais, uno dei must della gastronomia d’Oltralpe, che si distingue per tenerezza e succulenza. Per scoprire tutti i segreti di questo bovino, basta andare alla Maison du Charolais, nel villaggio di Charolles, uno spazio con area museale, laboratorio e cucina, dove non perdere una visita interattiva, con tanto di degustazione finale.

DALLA SENAPE AL CASSIS DI DIGIONE

Spostandosi a Digione, capoluogo regionale, il fascino del patrimonio artistico affianca il gusto delle tipicità. Nella parte vecchia, seguendo il “percorso della civetta”, simbolo della città scolpito sulla facciata della chiesa di Notre-Dame (da accarezzare esprimendo un desiderio), si incontra l’antico Palazzo dei duchi di Borgogna, affacciato sull’elegante Place de la Libération. Ma ci si imbatte anche nella storica insegna di Maille, maison che dal 1845 produce la mitica moutarde, la senape preparata secondo tradizione e spillata fresca. Da provare? La versione al vino Chablis con scaglie di tartufo nero. Per i più golosi, poi, ecco delizie come il pain d’épices (il panpepato) o la crema di cassis, il caratteristico ribes nero che, aggiunto al Blanc de Bourgogne, dà vita al famoso Kir, da bere come aperitivo. Per assaggiare piatti che valorizzano prodotti di stagione e sapori locali, si va a L’essentiel, dove Richard BernigaudAlexandra Marchandise prendono per la gola con specialità quali il pollo con senape e dragoncello o il filetto di coniglio alla senape con pain d’épice, crema di pastinaca e carote brasate. Prima di lasciare Digione, il consiglio è di visitare il suggestivo castello del Clos de Vougeot, immerso nei vigneti della Côte de Nuits, lungo la Strada dei Grandi Vini.

DAL POLLO DI BRESSE AI VIGNETI DI MEURSAULT

Altra sosta da non mancare è Beaune, capitale indiscussa dell’enologia, che merita una passeggiata per ammirare gioielli come l’Hotel-Dieu, i cui tetti colorati rappresentano uno dei capolavori dell’arte fiamminga in Borgogna. Per una pausa all’insegna dei sapori? Ecco La Superb, un bar-bistrot dall’atmosfera informale, regno di Isabelle e Bruno Monnoir, dove provare vini al calice in accompagnamento a piatti del giorno, preparati con i prodotti freschi del mercato. D’obbligo assaggiare il pollo di Bresse, l’unico al mondo che si fregia della dop. Una certificazione che lo accompagna dal 1957, a sigillo di una qualità impeccabile. Le sue caratteristiche? Pelle sottile, carne soda e venata, piumaggio bianco e zampe blu. Il consiglio? Fare un salto a Louhans, capoluogo della Bresse, dove tutti i lunedì mattina si svolge il mercato del pollame. Restando nel cuore della Côte de Baune, i più curiosi non possono non andare ad ammirare i vigneti di Meursault, il luogo dove è ambientato Ritorno in Borgogna e dove si produce uno degli Chardonnay più rinomati del mondo. L’importante è rallentare i ritmi e prendersi i giorni di viaggio necessari per innamorarsi della regione e dei suoi sapori. Perché, come dice il protagonista del film, “l’amore è come il vino: ci vuole tempo”.

DOVE DORMIRE, TRA CANTINE E ABBAZIE

Nel cuore di Chablis, patria dei raffinati vini bianchi di Borgogna, l’Hôtel du Vieux Moulin, firmato dalla storica cantina Laroche, è situato in un antico mulino del diciottesimo secolo, dove il design contemporaneo si fonde all’architettura tradizionale. Da non perdere la vista panoramica della terrazza, affacciata sulle colline dei Grands Crus. Tra Baune e Digione, invece, lungo una delle più belle strade dei vini di Francia, si dorme all’Abbaye de la Bussière, un’antica abbazia medievale trasformata in hotel con ristorante gourmet, dove è possibile scegliere tra dodici camere, cinque junior suite e tre suite. Nella vicina Baune, poi, è d’obbligo una tappa alle cantine della maison Patriarche, un suggestivo labirinto che si sviluppa per cinque chilometri di gallerie sotterranee, datate 1200, dove ammirare milioni di bottiglie e dove fermarsi per una degustazione. Per una pausa all’insegna del relax, immersi nei vigneti di Château de Cîteaux, ecco La Cueillette a Meursault, un hotel con spa, dove si pratica la caratteristica Fruitithérapie, che sfrutta il potere benefico dei tipici frutti rossi locali, a partire dal cassis.