lunedì 9 ottobre 2017

PARTIRIPARTI - WEEKEND A RAVENNA

Weekend a Ravenna, dove il mosaico diventa pop

La capitale dell'arte musiva inaugura la Biennale del mosaico contemporaneo il 7 ottobre con la Notte d'Oro. In programma laboratori, il concerto gratuito di Arisa, lo show di Gene Gnocchi. E due grandi mostre, dedicate alla scultura pop, con tessere di ogni colore e forma, e al microgioiello

 

La vera bellezza di Ravenna si cela al primo sguardo. Per svelarla bisogna spingersi dietro alle facciate sobrie e scendere sotto terra. È lì che i suoi tesori più preziosi risplendono, lasciando senza parole. E per celebrarli con la giusta enfasi, la città si prepara a un autunno ricchissimo di mostre e iniziative con RavennaMosaico, la rassegna biennale del mosaico contemporaneo, che dal 7 ottobre al 26 novembre trasformerà il centro in un grande atelier di artisti provenienti da tutto il mondo.

Tessere antiche

Dici Ravenna e pensi al mosaico. Non c’è, infatti, arte che più di questa ne racconti il fulgido passato a partire dal V secolo d.C., quando fu capitale di tre regni: dall’Impero Romano d’Occidente al regno dei Goti con Teodorico, fino al dominio bizantino. La storia traspare dalle tessere che rivestono volte, lunette e pavimenti dei suoi edifici paleocristiani e bizantini dichiarati Patrimoni dell’umanità dall’Unesco. Dal cielo stellato del Mausoleo di Galla Placidia, che ispirò persino Cole Porter per la sua Night and Day, alla Basilica di San Vitale, dove trionfa lo sfarzo dorato dei cortei imperiali di Giustiniano e Teodora. Dalle raffigurazioni del battesimo di Gesù nel Giordano tra le cupole del Battistero Neoniano e del Battistero degli Ariani al Cristo guerriero della Cappella di Sant’Andrea, circondato da raffinati mosaici di fiori e uccelli. Dalle scene del Nuovo Testamento della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo a quelle simboliche della trasfigurazione divina nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe, a 8 km dal centro. Per imparare tutti i segreti sui mosaici, a cominciare dalla loro composizione vitrea, le preziose foglie d’oro e gli smalti si va al museo Tamo (acronimo di Tutta l’Avventura del Mosaico) dove fare un viaggio nella storia di questa arte all’interno della suggestiva chiesa di San Nicolò. Con lo stesso biglietto (cumulativo) si visitano altri due gioielli antichi a cominciare dalla Domus dei Tappeti di Pietra, favoloso sito archeologico del V-VI secolo riemerso in seguito agli scavi per la realizzazione di un parcheggio. Il caso fortuito ha permesso di scoprire la raffinata pavimentazione musiva di un’abitazione bizantina formata da 14 ambienti. L’altro gioiello è il giardino, presso l’attuale Palazzo della Provincia, che vide sbocciare l’amore tra Lord Byron e la contessina Teresa Guiccioli, insieme alla cripta Rasponi che offre un altro mirabile esempio di arte musiva.

Tessere contemporanee

Non solo antico, il mosaico ravennate guarda avanti e diventa arte contemporanea. Lo dimostra la rassegna Ravenna Mosaico. In programma, dal 7 ottobre al 26 novembre, ci saranno itinerari, restauri live e laboratori giocosi dedicati a questa tecnica tutt’altro che superata. E la tradizione che diventa contemporaneità si esprime in due grandi mostre che resteranno aperte fino al 7 gennaio 2018. La prima, “Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi”, porterà al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna 140 opere dagli anni Trenta ai giorni nostri che applicano la tecnica ai volumi tridimensionali nelle più curiose varianti di figure e materiali. Le tessere? Sono declinate in mille modi: dai Lego alle unghie finte, dalle graffette ai tappi delle bombolette spray, in un divertente mix di cultura pop e modelli antichi. La seconda mostra sarà invece dedicata a SICIS – Destinazione MicroMosaico, che a Palazzo Rasponi dalle Teste celebrerà i suoi primi trent’anni con sofisticati gioielli in micro mosaico.

Tesori recuperati

L’onda lunga del mosaico contemporaneo investirà anche la bellissima Biblioteca Classense, dove i libri trovano casa tra le celle dei monaci, i refettori e i chiostri dell’antica abbazia camaldolese.  All’interno si scovano tesori come la settecentesca Aula Magna, realizzata dall’abate Pietro Canneti, tra stucchi, affreschi e globi, o il grande affresco delle Nozze di Cana nell’antico refettorio a firma del più grande pittore ravennate del 1500, Luca Longhi. Qui dal 7 ottobre avrà luogo la quarta edizione di GAEM – Giovani Artisti e Mosaico dedicata ad artisti under  40 che rivisitano la tecnica musiva in maniera nuova e sperimentale. Tra le tante iniziative di questo luogo unico ci sarà anche l’apertura della Sala dei Mosaici, dopo il restauro del pavimento a mosaico con la figuracentrale del pavone: un grande tesoro restituito alla città. Un’altra gemma preziosa recuperata si può visitare al Museo Nazionale, che ha sede nel complesso benedettino di San Vitale, dove sono esposti gli affreschi trecenteschi della chiesa di Santa Chiara. Splendida è anche la collezione di icone che dialogano con le opere contemporanee di Felice Nittolo tra i fondi oro antichi e moderni.

La nuova Darsena è Pop Up

Ma non è oro tutto ciò che luccica: ci sono alcune zone di Ravenna, a due passi dal centro, che per diverso tempo sono state preda del degrado e dell’incuria. È il caso della Darsena, che abbandonate le attività portuali è rimasta terra di nessuno per decenni. Fino a quando è nato il progetto Darsena Pop Up, che da poco più di un anno ha restituito ai ravennati un pezzo di città. Qui ci sono aree sportive come il campo di beach volley e beach tennis, le strutture per lo skate, il parkour  e il calisthenics, ma anche bar e gelaterie allestite in vecchi container. Oggi è il regno di giovani e famiglie che trascorrono del tempo all’aria aperta assaporando un’atmosfera da Riviera. Uno dei punti più piacevoli è la terrazza dove trovano spazio la scuola di cucina e il bistrot Akamì Casa&Bottega, che evoca atmosfere giapponesi, ma attinge alla tradizionale romagnola facendoti sentire il calore di casa (in dialetto, appunto, significa “a casa mia”).

Dove mangiare e dormire a Ravenna

Un tempo era un cinema, oggi è un indirizzo dove gustare la migliore tradizione romagnola. Il Passatelli dal 1962 – osteria del Mariani è a due passi dal centro e offre cucina a vista dove ammirare la maestrìa nel fare la pasta fresca. La grande sala ospita anche serate di musica e proiezioni.
Storico indirizzo nel cuore della città, il ristorante Ca’ de Vèn trova posto tra le alte volte affrescate di un palazzo quattrocentesco. Tra i suoi tavoli di legno si può scegliere di mangiare l’ottima piadina fatta al momento o un menu con le tipicità romagnole.
A pochi minuti a piedi dai principali monumenti del centro storico si dorme all’Hotel Diana, confortevole tre stelle con camere ampie e una ricca selezione di mieli e marmellate per colazione.